La Commissione rilascia un provvedimento che consente al richiedente di ritirare in Questura il permesso di soggiorno per asilo.
Il permesso di soggiorno per asilo ha una durata di 5 anni ed è rinnovabile ad ogni scadenza.
Diritti del rifugiato:
– accesso al lavoro;
– diritto al ricongiungimento familiare;
– diritto all’assistenza sociale;
– diritto all’assistenza sanitaria;
– diritto ad avere il documento di viaggio.
La domanda del documento di viaggio va presentata alla Questura allegando i seguenti documenti:
– modulo per richiesta del documento di viaggio;
– 2 foto formato tessera;
– 1 marca da bollo;
– marca concessione governativa uso passaporto;
– fotocopia del permesso di soggiorno valido.
– diritto all’istruzione pubblica;
– diritto di circolare liberamente all’interno del territorio dell’Unione Europea (esclusi Danimarca e Gran Bretagna) senza alcun visto, per un periodo non superiore a 3 mesi;
– diritto a chiedere la cittadinanza italiana dopo 5 anni di residenza in Italia;
– diritto al matrimonio (il nulla osta viene rilasciato dall’UNHCR);
– diritto a partecipare all’assegnazione degli alloggi pubblici;
– diritto al rilascio della patente di guida.
Per avere maggiori informazioni e assistenza, si possono contattare le associazioni che si occupano della tutela dei rifugiati e dei richiedenti asilo.